La formazione aziendale rivoluzionata dal metodo LEGO Serious Play

Nel mondo degli affari in rapida evoluzione di oggi, le aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi metodi per migliorare la formazione dei dipendenti e promuovere l’innovazione. Uno strumento che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni è il metodo LEGO Serious Play (LSP).

Questo approccio unito alla formazione aziendale sfrutta i mattoncini LEGO come strumento per coinvolgere i partecipanti, stimolare la creatività e facilitare la risoluzione dei problemi. In questo articolo, esploreremo come il metodo LEGO Serious Play può rivoluzionare la formazione aziendale e i benefici che può apportare alle organizzazioni.

L’ORIGINE DEL METODO LEGO SERIOUS PLAY

Il metodo LEGO Serious Play è stato sviluppato da LEGO Group negli anni ’90 come strumento per migliorare la comunicazione e la collaborazione interna. È stato successivamente adottato da consulenti e formatori per la sua efficacia nella gestione del cambiamento, nella risoluzione dei problemi complessi e nella promozione dell’innovazione.

Il metodo si basa sull’idea che le persone imparano meglio attraverso l’esperienza pratica e la costruzione di modelli con i mattoncini LEGO.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL METODO LEGO SERIOUS PLAY

Il metodo LEGO Serious Play si basa su tre principi fondamentali: la costruzione, il racconto e la riflessione. Durante una sessione di formazione, i partecipanti vengono incoraggiati a costruire modelli tridimensionali che rappresentano concetti e idee legati all’argomento in discussione.

Questi modelli fungono da veicolo per il racconto, in cui i partecipanti spiegano il significato dei loro modelli e condividono le loro prospettive. Infine, c’è un momento di riflessione in cui vengono esplorate le connessioni tra i modelli e vengono identificati i temi comuni.

I BENEFICI DELLA FORMAZIONE MANAGERIALE CON LEGO SERIOUS PLAY

La formazione manageriale con il metodo LEGO Serious Play offre numerosi benefici alle organizzazioni. In primo luogo, promuove l’engagement e l’interazione attiva dei partecipanti.

Costruire e condividere i modelli LEGO richiede una partecipazione attiva e coinvolge sia il pensiero razionale che quello intuitivo. Ciò favorisce l’apprendimento profondo e l’integrazione delle informazioni. In secondo luogo, il metodo LSP incoraggia il pensiero fuori dagli schemi e la creatività.

La natura tangibile dei mattoncini LEGO consente ai partecipanti di esplorare idee non convenzionali e di pensare in modo non lineare.

APPLICAZIONI PRATICHE DEL METODO LEGO SERIOUS PLAY

Il metodo LEGO Serious Play può essere applicato in vari contesti aziendali. Ad esempio, può essere utilizzato per migliorare la comunicazione interna, consentendo ai partecipanti di esprimere idee complesse in modo visivo.

Il metodo LEGO Serious Play può essere utilizzato in diversi contesti aziendali, ecco alcuni esempi:

Team building: Il metodo LSP può essere impiegato per favorire l’interazione e la collaborazione tra i membri di un team. Attraverso la costruzione di modelli LEGO e il successivo racconto e riflessione, i partecipanti possono conoscere meglio le competenze e le prospettive degli altri membri del team, migliorando la fiducia e la comunicazione.

Risoluzione dei problemi: Quando si affrontano situazioni complesse o sfide aziendali, il metodo LSP può aiutare i partecipanti a esplorare diverse prospettive e a trovare soluzioni innovative. Costruire modelli LEGO permette di visualizzare concetti astratti e facilita la discussione su strategie e possibili azioni da intraprendere.

Sviluppo della leadership: La formazione con LEGO Serious Play può essere utile per lo sviluppo delle competenze di leadership. I partecipanti possono esplorare i propri stili di leadership, identificare punti di forza e aree di miglioramento e sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche di gruppo.

Innovazione e sviluppo di prodotti: Il metodo LSP può essere utilizzato per favorire l’innovazione e la generazione di nuove idee.

I partecipanti possono costruire modelli che rappresentano nuovi concetti o prodotti, stimolando la creatività e la pensiero laterale.

Questo approccio può essere particolarmente utile durante le sessioni di brainstorming o di sviluppo di nuovi prodotti.

Gestione del cambiamento: Durante periodi di cambiamento organizzativo, il metodo LEGO Serious Play può essere adottato per coinvolgere i dipendenti, consentendo loro di esprimere i loro sentimenti, preoccupazioni e idee attraverso la costruzione di modelli. Ciò favorisce l’elaborazione emotiva del cambiamento e può aiutare a creare una maggiore accettazione e adattamento.

È importante notare che il metodo LEGO Serious Play richiede un facilitatore esperto che guidi le sessioni e sfrutti al meglio il potenziale dei mattoncini LEGO come strumento di apprendimento. Le applicazioni del metodo LSP possono variare a seconda delle esigenze specifiche dell’organizzazione e dei partecipanti coinvolti.

S.A. Studio Santagostino opera per lo sviluppo professionale delle persone e delle organizzazioni aziendali. Utilizzando un approccio concreto e “taylor made” nella progettazione di interventi di formazione aziendale, siamo attenti a capire il ruolo in azienda dei partecipanti ai nostri corsi, di quali strumenti pratici sentono necessità e come credono di averne bisogno.

Per una prima consulenza gratuita sulle possibilità di formazione per la tua azienda, CONTATTACI QUI!

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *